L’Edizione (numero XXV) del Premio Internazionale dedicato ad Ignazio Silone passerà probabilmente alla storia tra le sue più riuscite, per contenuti, proposte qualitative e diversificate, ma anche per partecipazione popolare. Un giusto mix tra approfondimenti culturali, con vecchie e nuove forme espressive sia teatrali, che musicali – ha dichiarato il Sindaco Mirko Zauri – che hanno creato curiosità, favorendo la riscoperta piena di tutte le bellezze storiche, paesaggistiche ed enogastronomiche della Città di Pescina.
Così il convegno sulle certezze cristiane di Silone, per promuovere i diritti e la pacifica convivenza tra i popoli, ha trovato nel secondo sul confronto tra vecchi e nuovi linguaggi e forme espressive della comunicazione, una perfetta simbiosi tra obiettivi e strumenti come i “social”, per avvicinare, specie le nuove generazioni, al messaggio siloniano, come ha sottolineato la Presidente del “Centro Studi IS”, Tiziana Cucolo.
Il tema simbolico-religioso, in Silone, declinato anche nel pluralismo di minoranze come quella Rom ed “Arbereshe”, italo-albanesi e filtrato mirabilmente nello stesso libro”: Il Vangelo secondo Silone”, presentato dall’Arcivescovo Emerito dell’Aquila, Giuseppe Molinari, con il prologo critico di Liliana Biondi e del giornalista di Radio Vaticana, Rosario Tronnolone, con il contributo storico del Referente Scientifico della “Fondazione Weisse Rose Stifting” (Rosa Bianca) di Monaco di Baviera, Umberto Lodovici. Uno scandaglio umano, prima che letterario, della tormentata anima siloniana, alla ricerca di verità, giustizia e redenzione.
Un pendolo, oscillante tra la critica letteraria delle sue straordinarie opere immortali ed il fattivo contributo per illuminare con la sua “Fontamara” lo stesso neo Parco Letterario, a lui intitolato, come ha evidenziato altresì il Presidente del circuito, Stanislao De Marsanich. Quest’ultimo declinato in tutti gli ambiti dello sviluppo generale dell’intera comunità pescinese, facendo una sintesi avanzata di tutte le ricche potenzialità del suo territorio, con una storia gloriosa ed una tradizione espressa da “I Volti di Pescina” (nella mostra del fotografo Usa Robert Presutti). Questi, ha ricordato la Presidente Cucolo: “risultano tanto iconici, quanto modernamente espressivi, come un ponte visivo tra le vecchie e le nuove generazioni del millennio”.
Tutto questo unito al successo riscontrato, oltre ogni rosea aspettativa, con tutte le iniziative delle quattro intensissime giornate: “In Cammino con Silone, la Storia, le Opere, l’impegno Politico e Sociale”, passando alle “Proiezioni Siloniane, Rilettura di un Artista tra Collage ed Ombre Cinesi (di Eliseo Parisse) alla “Musica sull’Acqua, tra Letteratura e Sostenibilità Ambientale” ( con il direttore Simone Sangiacomo e Mario Dilegge, con le voci recitanti della Compagnia teatrale “Teatranti tra tanti”, composta dagli attori: Alessandro Martorelli, Antonio Pellegrini ed Alessandro Scafati).
Inoltre nella seconda giornata la “Mostra Itinerante La Rosa Bianca”, nonché’ la sera, lo scintillante Concerto dello “Alexian Group” e I Solisti dell’Orchestra Europea, con la fisarmonica del Maestro. A. Santino, Spinelli. Nella terza, la notte pescinese è stata poi chiusa, con “Omaggio a Silone: Un Viaggio nella Storia, Letteratura e Tradizione, a cura dell’Associazione Culturale “ArcheoTheatron”, del regista e attore A. De Angelis, con la Corale Folkloristica di Pescina. Così come preziosi sono stati i contributi sulle nuove prospettive della comunicazione culturale, più radicata sul territorio, con la storica rivista siloniana di “Tempo Presente“, (che apre qui la sua redazione abruzzese), ma anche il marketing territoriale e geografico, arricchito con nuovi strumenti multimediali, multiformi ed espressivi, fino ai “Film Commission”, dei “Tesori d’Abruzzo”, con il supporto. della storica Società Geografica Italiana, come ribadito dal suo Presidente Emerito, Franco Salvatori.
In tal senso l’ultima giornata ha visto, con un crescendo di interesse e di emozioni la proiezione prima dello splendido filmato promozionale sulla Città di Pescina (realizzato dal Maestro Marcello De Luca), con il sostegno della Fondazione Carispaq, seguito dallo stesso attesissimo: DocuFilm “Il Giovane Silone”(di Gabriele e Saria Cipollitti), realizzato con il contributo essenziale della Fondazione Terzo Pilastro Internazionale, che ha avuto una accoglienza straordinaria ,di critica e pubblico, nella sua affollatissima proiezione di questa brillante edizione, alla presenza delle massime Istituzioni Regionali e locali, guidate dal Presidente della Giunta Regionale, Marco Marsilio, dal suo Assessore Guido Q. Liris (ma anche di Daniele D’Amario) e dei suoi Consiglieri Mario Quaglieri, Simone Angelosante (con i saluti del Presidente Lorenzo Sospiri), nonché di Americo Di Benedetto, Silvio Paolucci e del Sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi. La cerimonia è stata moderata dal giornalista e conduttore Luca Di Nicola.
Un “parterre” di prestigio, presente in particolare alla Cerimonia di Premiazione di questa unica edizione, che ha visto assegnare il riconoscimento più ambito al Direttore del quotidiano, d’ ispirazione cattolica, Avvenire, Marco Tarquinio, che si è detto onorato ed emozionato per tanta attenzione ed entusiasmo riscontrato. Al giovane Roberto Petrarca, il riconoscimento per “le tesi o dottorati di ricerca”, con ben cinque Menzioni Speciali: “CHE FARE”? A FONTAMARA, conferite a:
- Gianni Maritati (Giornalista Rai e Scrittore);
- Antonio Rotondi (Pres.te Prov.Aq, UIC);
- All’Istituto Comprensivo Statale “Don Lorenzo Milani” di Pizzoli(AQ);
- Silvia Grossi (Antropologa);
- Sebastiana Ferrari e Martorano Di Cesare (Esperti archivisti e cultori siloniani).
La magia e l’interesse complessivo riscontrato in questa straordinaria edizione “argentea”, non può però che essere l’inizio di una nuova fase sempre più globale, con rinnovate energie e sinergie, come quelle già avviate, con lo stesso Comune di Procida, “Capitale della Cultura 2022” (presente il V.P. del Consiglio Comunale Luigi Primario), che ospiterà ad ottobre la stessa mostra itinerante siloniana, dopo il suo successo, a Zurigo, nella terra d’esilio del nostro Esimio Scrittore, che oggi è tornato a Fontamara. Un nuovo rinascimento di Pescina, che è tornato a pullulare di presenze, nel cuore del suo magnifico centro storico, come una vera e propria Città d’Arte e di Cultura Internazionale.
A breve disponibili video, interviste e fotogallery
Hi there
If you’re looking for a fully LUXURY PREMIUM & ELEGANT looking website that meets the needs of the ever-changing worldwide web, I am here to help.
I designed a website for FIAT company for their electric bike product. I can design a top-level professional website for you.
I believe that a happy customer is a regular customer and that is why I always give you the best possible service for your website requirements.
Why Choose Me?
I built websites for FIAT company and other known brands.
Premium Theme
Premium Plugins
Luxury Design
Elegant Look
Premium Features
Stock Images
Security Improvements
Loading Speed Improvements
Optimized WordPress
Image Optimization
Basic SEO
Social Connectivity
Modern Design
Responsive Design
Custom Colors
And much more
Exclusive for Premium Buyers:
High-Quality Exclusive Design
Exclusive Features to Boost Business
Premium Stock Images
Premium Stock Videos
Extended Support
Tutorial Video on how to Manage
I like to showcase each and every work of mine in my portfolio proudly and that’s why I take each and every project with utmost sincerity. Let’s design your dream website now!
Check out my portfolio: https://go.fiverr.com/visit/?bta=570412&brand=fiverrhybrid&landingPage=https2F%2Fwww.fiverr.com2Fcreate-a-premium-and-modern-wordpress-website
Dear silone.it team,
Qmy.li Advanced URL Shortener has 90% discount with this coupon code: SAVE90
Lifetime package form one month price of Bitly: https://brnd.li
Qmy.li the ultimate solution for all your link management needs! Better than bitly, linktree, rebrandly. Say goodbye to cluttered and confusing URL links, and say hello to neat, professional, and trackable links.
Advanced link shortener
QR code generation & Customization
20+ Tracking pixels support
Advanced Targeting (Geo, Device, Language)
Multiple domains: qmy.li, brnd.li, bynd.li, linkmybio.in, biolinkr.me, linkme.best, mrkt.best, idiec.com, peynr.com
Custom domains (use your own domain)
Ad support and advanced analytics
Campaigns & link rotator & A/B Testing
Link in Bio generator with remove branding feature
Custom splash pages
CTA overlay: contact forms, polls, messages, newsletters, images, coupons, and more
CSV bulk link import & export
API
Wordpress plugin included
Custom CMS integration guide (easy)
A suite of marketing tools
Powerful integrations: WordPress (plugin included), Zapier, Slack, Shortcuts, Google Analytics, Google Tag Manager, Facebook, Bing, Twitter, Snapchat, Reddit, Linkedin, Pinterest, Quora, TikTok, Adroll, and more…
All of these features are designed to help you improve your online presence and drive conversions.
Qmy.li Advanced URL Shortener is an all-in-one platform that gives you everything you need to manage your links like a pro.
Qmy.li will improve your online presence, drive conversions, or simply keep track of your links. Start using Qmy.li today and take your link management to the next level!
Our bio links, and custom splash pages will make your links look professional and presented in a way that makes sense for your brand. You can customize your bio links and add content widgets as well as embed widgets.
Bio Link Embeds:
PayPal Button
WhatsApp Message & Call
Phone
FAQ
RSS Feed
OpenSea NFT
YouTube Embed
Facebook Post
Instagram Post
Tweets Embed
Spotify Embed
SoundCloud Embed
Apple Music Embed
TikTok Embed
Contact Form Embed
Newsletter Embed
Product Embed (Amazon, Ebay, Etsy, any website)
and more
You can also use our CTA overlays to encourage your visitors to take a specific action, such as signing up for your newsletter, filling out a contact form, or taking a poll.
Skyrocket your marketing performance with qmy.li link shortener suite! Qmy.li Advanced URL Shortener has 90% discount with this coupon code: SAVE90