
Ignazio Silone

La figura di Ignazio Silone si staglia nitidamente nel panorama politico-letterario del secolo scorso. Nel secolo degli opposti totalitarismi, che tante illusioni e morti e disgrazie dovevano portare all’umanità, Silone riesce a contrapporsi lucidarnente, come pochi, sia al fascismo che al comunismo.
Questo illustre uomo è stato uno degli intellettuali italiani più conosciuto e letto in Europa e nel mondo intero per la sua capacità di non cedere mai alle lusinghe del potere o alle mode letterarie del momento.
Come dirigente politico raggiunge i più alti livelli delle organizzazioni in cui milita: dalla Federazione Giovanile Socialista nell’immediato primo dopo guerra, al Partito Comunista d’Italia di cui è uno dei fondatori, al Centro Estero del Partito Socialista Italiano in Svizzera.
Come scrittore della libertà e degli umili è entrato e continua ad entrare in ogni casa sotto ogni latitudine, perché il suo linguaggio è semplice, ma non privo di profondità, e perché il suo messaggio è universale.
Questo sito, ci mostra tutto ciò, ci accompagna, ci fa vedere, ci fa condividere la grandezza non solo dello scrittore, ma anche quella del politico, dell’intellettuale e, soprattutto, quella dell’uomo.
La città di Zurigo ha riaccolto il suo esule più illustre, Ignazio Silone: l’uomo dal cuore incorrotto
CERIMONIA DI PREMIAZIONE DELLA XXIV EDIZIONE DEL PREMIO: “I GIOVANI E IGNAZIO SILONE “
Dopo il grande consenso raccolto nel suo svolgimento estivo, la XXIV Edizione del Premio Internazionale Ignazio Silone, è pronta per avviarsi alla sua fase conclusiva prevista il prossimo 22 Dicembre ore 10.00 , presso la Sala Conferenze del Teatro San Francesco di Pescina, con la Cerimonia di Premiazione per la IV Sezione “ I giovani e Ignazio Silone “… Leggi tutto
22
Dicembre
ARCHIVIO VIDEO
Digitalizzazione archivio video edizioni Premio Internazionale Ignazio Silone
ARCHIVIO AUDIO
Digitalizzazione archivio audio edizioni Premio Internazionale Ignazio Silone
Ascoltiamo Silone:
tra memoria, storia e testimonianze

TEMPO PRESENTE
Una delle riviste più interessanti, più importanti della storia della politica italiana del 900, ora interamente consultabile grazie alla collaborazione con la Biblioteca Gino Bianco
“L’ARTE È UN FIORE SELVAGGIO, AMA LA LIBERTÀ”

La libertà …
è la possibilità di dubitare,
la possibilità di sbagliare,
la possibilità di cercare,
di esperimentare,
di dire no a una qualsiasi autorità,
letteraria artistica filosofica
religiosa sociale,
e anche politica.